È necessario rispondere a un totale di 60 domande a scelta multipla entro un'ora. Si noti che solo una risposta alla volta è corretta, anche se le altre risposte sono parzialmente corrette.
Di queste, 24 domande appartengono alla categoria "linee guida per la sicurezza" e 36 all'anatomia e domande generali.
L'esame ha
successo perché almeno il 75% delle domande nella categoria "Linee guida
per la sicurezza" (24 domande) e almeno il 61% delle domande nella
categoria " Anatomia e domande generali" (36 domande) sono state
risposte correttamente.
In quali casi non si dovrebbe mai usare il Dry Needling?
a. Nelle pazienti in gravidanza
b. Nei pazienti con elevato rischio di infezione
c. Nei pazienti con un'infezione sistemica acuta con o senza febbre
d. Nei pazienti emiplegici
Funzione del M. Massetere:
a. Forte chiusura dell'articolazione temporo-mandibolare, protrusione della mandibola
b. Apertura dell'articolazione temporo-mandibolare, protrusione della mandibola
c. Forte chiusura dell'articolazione temporo-mandibolare, retrusione della mandibola
d. Coordinamento dei movimenti di masticazione
Nell'area dei polmoni, le seguenti misure di sicurezza sono corrette, tranne:
a. L'ago deve essere inserito perpendicolarmente al decorso delle costole
b. In una seduta di Dry Needling si punge solo un lato del torace
c. Quando possibile, il muscolo da trattare deve essere trattato con una presa a pinza
d. L'ago deve essere inserito tangenzialmente al torace e perpendicolarmente alle costole
La prognosi della neuroprassia (la forma più lieve di lesione nervosa con continuità dell'assone ma lesione della guaina mielinica) è negativa. perchè La velocità di reinnervazione è in media di 1 mm al giorno.
a.Solo la prima parte è corretta
b.Solo la seconda parte è corretta
c.Entrambe le parti sono corrette o non corrette
d.Entrambe le parti sono corrette compresa la relazione
Letteratura richiesta per l’esame
Letteratura consigliata per l’esame di Dry Needling
Ulteriori
pubblicazioni specifiche per il tema
Qui trovate l'elenco delle pubblicazioni specialistiche redatte dal più grande organizzatore di corsi di Dry Needling della Svizzera: https://www.dgs-academy.com/it/ricerca
25 minuti di Dry Needling pratico su un altro partecipante all'esame ("paziente") con esame orale e domande pertinenti al caso da parte degli esaminatori. È richiesta la corretta applicazione pratica del Dry Needling su un muscolo delle estremità e su un muscolo del tronco, compresa la testa. I due muscoli sono scelti a caso dal partecipante.
Scenario d'esame:
Il "paziente" è conosciuto al terapeuta ed è già stato trattato con tecniche di terapia manuale dei trigger point. Nel trattamento attuale il terapeuta vorrebbe utilizzare il Dry Needling. Il paziente non è ancora stato informato di questo.
A questo scopo è necessario mostrare una corretta preparazione del trattamento e dell'esecuzione del Dry Needling intramuscolare per i muscoli selezionati.
La valutazione si basa sul protocollo di test ASD. Particolare attenzione è rivolta a:
Dopo aver superato l'esame pratico, si è a disposizione come modello per il candidato successivo.